Progetto
MED BLUEfasma
BLUEfasma – Potenziare la capacità di innovazione delle PMI, i cluster marittimi e le reti nelle isole MED e nelle zone costiere per sostenere la crescita dell’economia circolare blu nella pesca / acquacoltura.
Budget totale: 2.811.585,00 €
Durata del progetto: 32 mesi
Sito Web Progetto: https://bluefasma.interreg-med.eu
Programma di finanziamento: Interreg MED 2014-2020.
Soggetto Attuatore
Descrizione breve del progetto
BLUEfasma integra e implementa i principi dell’Economia Circolare (CE) nel settore chiave della Blue Growth della pesca / acquacoltura a beneficio delle aree insulari / costiere MED in modo nuovo e innovativo. Il team del progetto affronta la sfida transnazionale dell’esaurimento continuo delle risorse naturali e le prestazioni dell’innovazione MED CE inferiori alla media UE nella pesca / acquacoltura. Il suo obiettivo generale è quello di potenziare la capacità di innovazione delle PMI, i cluster / le reti marittime, le PA per favorire la crescita della CE blu nelle aree insulari / costiere. La CE previene l’esaurimento delle risorse chiudendo i circuiti di energia e materiali, portando a una crescita intelligente / sostenibile come risorsa congiunta MED fondamentale. Attualmente le PA / PMI sono caute nell’accettare le pratiche CE, che le PA ritengono ingombranti e le PMI come non redditizie. BLUEfasma è un progetto co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dallo Strumento di Assistenza Preadesione (IPA) attraverso il Programma Interreg MED 2014-2020 nell’ambito della terza call per progetti modulari, Asse prioritario 1.1 “Incrementare le attività transnazionali di cluster e network innovativi nei settori chiave dell’area MED”.
L’approccio BLUEfasma cambierà il pensiero attuale sulla circolarità:
- replicando un’efficace attività CE (ad es. nell’uso efficiente di rifiuti e sottoprodotti), principalmente da progetti Nord-UE e MED;
- testando lo strumento di autovalutazione della circolarità aggiornato in 11 territori MED partecipanti e monitorando la disponibilità / la volontà delle imprese di investire in R&I;
- organizzando i BLUEfasma Living Labs e attività di trasferimento mirate;
- spostando la politica verso CE;
- sistematizzando le opportunità di finanziamento per gli investimenti delle imprese nell’innovazione CE blu